La salita dai boschi di Concei alla vetta del Monte Cadria è fra le più impegnative che la Valle di Ledro offre, ma anche una delle più gratificanti.
Avvicinandosi alla cima, la fitta vegetazione lascia il posto a cespugli, prati e infine all’edelweiss, la regina della flora alpina. Sulla "tetto" della Valle di Ledro non c‘è nulla che ostruisca la vista, libera di spaziare in tutte le direzioni, verso il Lago di Ledro, le montagne della Val Concei e la Valle del Chiese. Durante l’estate le mucche pascolano i prati alpini di Cadria. Tra i primi suoni che colpiscono l’orecchio da primavera a autunno vi è il fischio delle marmotte che si muovono tra le rocce.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi per escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
I segni della Grande Guerra sono ancora ben visibili intorno al Monte Cadria. La vita dei soldati al fronte e gli orrori della Grande Guerra sono narrati nel diario del tenente Felix Hecht, a cui è dedicata la croce nella valle di Cadria.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, perciò nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato il rapido mutamento delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Attenzione! L’ultimo tratto, abbastanza stretto ed esposto, è adatto solo ad escursionisti esperti.
Prendi la strada forestale da Località Ex-Centrale a Vies (SAT 423) e poi segui il sentiero mulattiera fino a Cadria. Nella valle di Cadria gira a destra sul sentiero che corre lungo la cresta e conduce alla vetta del Monte Cadria, che domina l’intera valle. Scendi fino alla malga e ritorna al punto di partenza lungo lo stesso percorso.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbani 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). La fermata più vicina al percorso è Lenzumo.
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud - Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Bezzecca e svolta verso la Val di Concei. Da Lenzumo prosegui su Via Bianchi verso il Rifugio al Faggio. All'incrocio svolta a sinistra verso Località Ex-Centrale.
Località Ex-Centrale, Concei.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a fare trekking in montagna. Anche durante uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose prendono una piega inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o hai un improvviso calo di energia.
Cosa dovresti portare durante un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capienza di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Se è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature appropriate.
E infine... non dimenticare la fotocamera! Ti servirà per catturare i panorami spettacolari che incontrerai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi su #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.